Laboratori classi 3-4-5 Scuola PrimariaDonne & Scienza (online)
Per secoli quello della scienza - e del sapere in generale - è stato un mondo di soli uomini. Eppure sono tante le donne che hanno contribuito in modo significativo al progresso dell'umanità.
Il percorso di Donne & Scienza mira quindi a far scoprire agli studenti alcune grandi figure femminili che hanno dato importanti contributi in ambito scientifico.
La prima scienziata che verrà proposta è Margaret Hamilton: i calcoli e l’algoritmo da lei sviluppati consentirono agli astronauti impegnati nella missione Apollo 11 di portare a termine la missione e di mettere per la prima volta piede sulla Luna. Durante l’attività gli studenti si immedesimeranno nella scienziata e con l’aiuto dei tutor completeranno un programma informatico (realizzato con Scratch) per raggiungere la Luna.
La seconda figura femminile a cui si approcceranno gli studenti è Emma Castelnuovo. Ispirandosi a lei, fermamente convinta che la matematica non sia qualcosa di astratto, bensì qualcosa che sta intorno a noi e dell’importanza della creatività e della manualità, i bambini costruiranno alcune figure geometriche guidati dai tutor attraverso la piegatura della carta e individuandone alcune proprietà.
Al momento della prenotazione l’insegnante potrà scegliere la terza figura femminile tra Marie Curie e Laura Bassi: l’idea è di far cimentare la classe in alcuni esperimenti scientifici, nel primo caso di chimica, nel secondo di fisica.
Questo laboratorio si svolge a distanza tramite piattaforme digitali da concordare in fase di prenotazione.
Pubblichiamo di seguito i bellissimi e interessanti lavori curati da alcune delle classi che nell’Anno Scolastico 2020/2021 hanno svolto Donne & Scienza insieme a noi. Dopo l’attività abbiamo chiesto loro di scegliere una scienziata e di realizzare un elaborato su di lei, lasciando libero spazio alla fantasia: un cartellone, una presentazione Power Point, un video, un racconto e/o una poesia sulla sua storia e sulle sue scoperte scientifiche.
Ecco i lavori realizzati per To be continued: adotta una scienziata!
- I.C. Piossasco I plesso "Gramsci", alunne e alunni di Alternativa | Il lavoro su Rosalind Franklin
- I.C. Pino Torinese Scuola “D. Folis”, classe 4B | Il lavoro su Rita Levi Montalcini
- I.C. Pino Torinese Scuola “D. Folis”, classe 4A | Il lavoro su Marie Curie
- I.C. Pino Torinese Scuola “D. Folis”, classe 4A | Il lavoro su Margaret Hamilton
- Scuola “Don Milani” di Sant'Ermete Vado Ligure, classe 3^ | Il lavoro su Karen Uhlenbeck
- Scuola “Don Milani” di Sant'Ermete Vado Ligure, classi 4^ | Il lavoro su Ilaria Capua
Grazie alle classi 4A e 4B Scuola “D. Folis” dell'I.C. Pino Torinese, alle classi 3^ e 4^ della Scuola “Don Milani” di Sant'Ermete Vado Ligure e alle alunne e agli alunni di Alternativa del plesso "Gramsci" dell’I.C. Piossasco I per l’impegno, la cura e la passione dimostrati... E per l’allegria che portano su queste pagine!