Laboratori classi 3-4-5 Scuola PrimariaLe Radici della Scienza piemontese

Chi ha inventato la lampadina? E il sistema metrico decimale? Chi ha scoperto le piastrine? E perché sono così importanti nella nostra vita quotidiana? Queste sono solo alcune delle scoperte scientifiche fatte da emeriti studiosi piemontesi, di cui poco sappiamo. Questa sezione non è solo un approfondimento di storia della scienza, ma un filo che tiene insieme passato e presente (i giovani ricercatori di oggi che danno nuova linfa a quelle scoperte). Attraverso una serie di giochi, esperienze laboratoriali, la classe potrà vestire i panni di uno scienziato del passato, “facendo delle scoperte” insieme a lui e conoscendo i progressi scientifici fino ai giorni nostri. Un viaggio a cavallo del tempo (fra passato e presente), fra la dimensione ludica (gioco a squadre) e quella della conoscenza, partendo dagli spunti offerti dagli armadi interattivi. Alcuni esempi: Peano (giochi matematici), Lagrange (sistema metrico decimale), Cruto (lampadine ad incandescenza), Bizzozzero (medicina e prevenzione), Avogadro (reazioni chimiche), Ferraris (campo magnetico), Beccaria (riferimenti geografici), Sobrero (medicina e invenzioni).

Durata 1 ora e 30 minuti.